VILLA COMUNALE E STAZIONE ZOOLOGICA: ACQUARIO E SALONE DEGLI AFFRESCHI DI HANS VON MARE'ES
Chiaia divenne zona di passeggio alla fine del
XVII secolo. Il viceré Luigi de la Cerda volle la pavimentazione della Riviera
e la dotò di tredici fontane. Nel 1778 Ferdinando IV affidò all'architetto
Carlo Vanvitelli il progetto del "Real Passeggio di Chiaia". La Villa
si estendeva allora da piazza Vittoria fino all'altezza dell'attuale Cassa
Armonica, era recintata su tutti i lati e solo l'aristocrazia poteva accedervi.
L'ingresso sul lato della piazza era preceduto da due edifici simmetrici, oggi
distrutti, con botteghe e locali. Su progetto di Stefano Gasse la Villa fu
ampliata e prolungata fino a piazza della Repubblica con due successivi
interventi (1807 e 1834). L'aspetto attuale si deve ai rifacimenti realizzati
dal 1870 in poi per la costruzione di via Caracciolo.
In questi anni venne
costruito il primo nucleo della Stazione Zoologica, fondata dal darwiniano Anton
Dohrn. Qui, nel 1873, in una sala poi trasformata in biblioteca, il pittore
tedesco Hans von Marèes, eseguì un ciclo di affreschi con scene marine ed
agresti.

Potrebbe interessarti anche:
Piazza dei Martiri
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Villa e Museo Pignatelli
Chiesa dell'Ascensione a Chiaia
Chiesa di Santa Teresa a Chiaia
Chiesa di Santa Maria in Portico
Chiesa di San Giuseppe a Chiaia